Petralia Sottana è un comune italiano di 2 429 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Fa parte del Parco delle Madonie. Il duomo di Petralia Sottana, comunemente definito "Madrice" o "chiesa madre", è intitolato a Maria Santissima Assunta, sorge, probabilmente già nel IX secolo. Dell'antico tempio medievale, diventato angusto e poco fruibile, sopravvisse solo il portale secondario quattrocentesco in stile gotico catalano Sormontato dagli antichi stemmi dei Cardona e dall'alto rilievo in pietra locale della Vergine Maria Regina a mezzobusto . L'attuale struttura, a tre navate e impianto basilicale, fu realizzata fra il 1633 e il 1670 con l'attiguo campanile terminato nel 1680 costruito in pietra bianca dotato di arco a sesto acuto. Il Duomo venne solennemente consacrata nel 1790 dal vescovo di Messina . All'interno ospita opere di Giuseppe Salerno e della scuola dei Gagini, nonché un trittico del XV secolo dedicato alla "Madonna della Vittoria", di scuola siculo-marchigiana in cornice lignea gotica, attribuito a Pietro Ruzzolone o alla sua cerchia. Nel Duomo vi sono numerose opere pittoriche e scultoree d'arte sacra, realizzate in un arco temporale compreso tra il XVI e il XIX secolo. La cappella dell'Immacolata concezione presenta decorazioni in tarsie marmoree policrome. La chiesa conserva un notevole "tesoro", comprendente opere di oreficeria e argenteria, con pezzi d'epoca medievale, barocca e neoclassica, tra essi un candelabro arabo con incisioni a caratteri cufici, e un interessante e antico archivio, recentemente riordinato e reso fruibile.
A 1 819 metri sul livello del mare sorge sulla cima del Monte Alto il Santuario mariano. Il luogo di culto sorse nel Medioevo e venne ristrutturato e arricchito fino al XVII secolo. Vi si custodisce, nell'altare maggiore della chiesa, tutto decorato in marmi e racchiuso da una cancellata barocca in ferro battuto, la miracolosa effigie della Vergine Maria scolpita da Domenico Gagini del 1471, molto venerata dagli abitanti dei paesi vicini. Nel 1818 la Madonna dell'Alto venne proclamata protettrice di Petralia Sottana a seguito di un forte terremoto che lasciò quasi del tutto illeso il popolo del paese , ma mandando in macerie solo il campanile della chiesa di Santa Maria alla Fontana e provocando alcuni danni strutturali alla Madrice che venne subito restaurata.
Nessun commento:
Posta un commento