Pero (Italia)

 


Pero è un comune italiano di 11 681 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato tra il capoluogo e Rho; sito lungo la statale del Sempione, è attraversato dal fiume Olona.

Pero nel XVIII secolo era incluso nella Pieve di Trenno, mentre Cerchiate era stato oggetto di una modernizzazione barocca che l’aveva sottoposta alla Pieve di Rho.

Il tempio più antico storicamente menzionato è quello di Cerchiate, già nel 1148 si parla di una chiesetta di proprietà delle Monache Benedettine del Monastero di San Maurizio in Milano (attuale Monastero Maggiore)

Nel XIV secolo, sempre nella frazione, è testimoniata la presenza di una chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo sempre di proprietà del Monastero Maggiore, che donò poi nel 1956 i terreni per la costruzione della nuova chiesa, con la medesima intitolazione, conseguenza della demolizione della vecchia, per la sistemazione di piazza Roma.

Il 1553 è l'anno in cui viene testimoniata a Pero la presenza di una Chiesa di Santa Elisabetta: situata sul Sempione all'incrocio con l'attuale via Figino, venne elevata a Parrocchia nel 1581, per poi essere demolita alla fine degli anni '60, a causa della costruzione dell'attuale chiesa della Visitazione di Maria a Elisabetta, in piazza Visitazione.

In epoca medievale il Monastero Maggiore vanta a Cerchiate, la proprietà di un mulino con torchio ed un cascinale, dei quali alcune parti sono ancora presenti in piazza Roma, al centro della frazione.

A Pero le uniche testimonianze di edifici rilevanti sono le cascine, di cui la più antica era certamente quella che sorgeva lungo la via Via Mediolanum-Verbannus e che ha dato il nome al comune (Cassina del Pero); di essa però non rimane alcuna traccia. Delle altre rimangono soltanto la Cascina del Bosco situata tra la cava e l'autostrada A4, la Cascina Bergamina e la Cascina Pioltina, queste ultime entrambe nella zona industriale.

L'unica villa di cui si ha documentazione storica è quella di un certo Conte Keller: era situata sempre nell'attuale zona industriale e di essa non rimane alcuna traccia materiale.

Da ricordare è certamente il Molino Dorino, che ha dato il nome alla stazione della metropolitana sulla linea 1, ancora presente sul confine con il comune di Milano, visibile tra la vegetazione lungo la tangenzialina Pero-Settimo.


Voto alla città:5
Anno della foto:2015

Nessun commento:

Posta un commento