Anno della foto:2023
Lazzate è un paese al confine fra il territorio del Seprio, dell'Alto Milanese e della Brianza ed è in provincia di Monza e della Brianza, ma è più vicino a Como. Per i servizi maggiori ci si rivolge generalmente a Saronno, in provincia di Varese. Milano dista circa 25 km, Como 15 km e Monza 18 km.
Lazzate è situato nella parte più alta della pianura padana, a circa 260 m s.l.m., con una lieve pendenza verso Misinto. Non è attraversato da corsi d'acqua, con l'eccezione di una roggia per le acque reflue, ora interrata, detta la Rota. Il fiume più vicino è il Seveso che passa per Lentate e il torrente Lura che scorre a Rovellasca. In epoca storica a Lazzate esistevano quattro laghetti: uno dove sorge l'attuale Cooperativa, uno dove c'è l'industria Ponzini, uno dove c'era la pesa pubblica (tra la piazza e la chiesa), uno nei pressi dell'ex bar Jolly.
Il territorio di Lazzate si compone di brughiera boscata (verso Lentate sul Seveso), dei boschi del Battù (verso Bregnano), dei boschi e dei campi del Parco delle Groane (verso Copreno e Misinto); vi sono inoltre residue aree coltivate, e le aree edificate o urbanizzate (in centro e in direzione di Misinto).
Voto alla città:5
Anno della foto:2023
Voto alla città:5
Anno della foto:2023
Inis Oírr è la più piccola per dimensione delle tre isole Aran, nella Baia di Galway, Irlanda. È la seconda per abitanti e quella più orientale del noto arcipelago, oltre che la più vicina alla terraferma irlandese (precisamente al Clare).
Inis Oírr, fra i tipici paesaggi di tavolati calcarei costellati da prati verdi contrassegnati da muretti in pietra, presenta sul suo suolo alcuni reperti medievali notevoli, come il castello O'Brien (Caislean Uí Bhriain) in cima alla parte più alta dell'isola, con una torre del XV secolo e un forte circolare limitrofo ancor più antico; o alcuni ruderi di chiese, tra le quali spicca per curiosità senz'altro quella costruita sulla spiaggia, dissotterrata ogni anno dagli abitanti per l'isola in quanto il pavimento è ben sotto il livello del mare. Altro luogo d'interesse dell'isola è il relitto di Plassey.
Il centro principale è Fromna Village, caratteristico villaggio composto quasi esclusivamente di tradizionali cottage col tetto di paglia.
L'isola è raggiunta quotidianamente da vari traghetti dalle altre isole dell'arcipelago e dal porto di Doolin, oltre che da quello di Ros a' Mhíl.
La popolazione (262 persone) parla la lingua irlandese come linguaggio corrente, pertanto l'isola, come le altre due compagne, è una gaeltacht.
Voto alla città:7
Anno della foto:2022
Meta turistica celebre in tutto il mondo, è uno dei luoghi più visitati dell'isola d'Irlanda. Il punto più alto delle scogliere, che sono lunghe circa otto chilometri, raggiunge i 217 metri d'altezza sull'Oceano Atlantico, mentre la propaggine più meridionale, "Hag's Head" ("Capo della Strega") "scende" a 120 metri.
Nonostante siano un luogo altamente turistico e ben attrezzato con centro visitatori e parcheggio gestito dalla Shannon Heritage (che gestisce anche la torre O'Brien, un piccolo edificio su una parte della scogliera), ci sono numerosi sentieri non chiusi che entrano in proprietà private e che passano spesso sul precipizio, regolarmente battuti dai visitatori quantunque sia formalmente vietato. L'accesso non richiede alcun tipo di biglietto, meno che l'ingresso alla torre di O'Brien. È possibile percorrerle tutte seguendo il percorso battuto a strapiombo sull'oceano.
Voto alla città:8
Anno della foto:2022
Il sito ufficiale di Liberland afferma che la nazione è stata creata a causa dell'attuale disputa sul confine tra Croazia e Serbia, in cui alcune aree ad est del Danubio sono rivendicate sia dalla Serbia che dalla Croazia, mentre alcune aree ad ovest, compresa l'area rivendicata dal Liberland, sono considerate parte della Serbia dalla Croazia, ma la Serbia non le rivendica.
La dimensione della terra in questione è di 7 km quadrati, più o meno la stessa estensione di Gibilterra. Il territorio è stato amministrato dalla Croazia a partire dalla Guerra d'indipendenza croata. Non vi è stato alcun riconoscimento diplomatico da parte di Stati sovrani del Liberland, ad eccezione del Somaliland (Stato non riconosciuto dalla comunità internazionale) e del Liechtenstein. La terra non ha infrastrutture e si trova su una golena.
Voto alla città:6
Anno della foto:2023