Tajiri (Giappone)

 


Tajiri è una città giapponese situata nel distretto di Sennannella prefettura di OsakaAl 1° gennaio 2022, la città aveva una popolazione stimata di 8.492 abitanti suddivisi in 4.010 famiglie e una densità abitativa di 1.500 persone per km 2 La superficie totale della città è di 5,62 chilometri quadrati (2,17 miglia quadrate).
Tajiri si trova all'estremità sud-occidentale della prefettura di Osaka, di fronte alla baia di Osaka. La parte centrale dell'aeroporto internazionale del Kansai si trova al confine della città.  È la città più piccola del Giappone in termini di area geografica.

Voto alla città:5
Anno della foto:2024

Izumisano (Giappone)

 


Izumisano è una città giapponese della prefettura di Osaka che si trova nella sua parte meridionale, sulla riva della baia di OsakaIl moderno villaggio di Izumisano fu fondato nel 1889 e divenne una città nel 1 aprile 1948.

La città è famosa per il Nascondi-jinja, il Jigenin e il Shipporyou-ji. La parte settentrionale dell'aeroporto internazionale del Kansai appartiene al territorio della città. 

Izumisano è servita dalle linee JR West Hanwa e Kansai Airport, nonché dalle linee Nankai e Nankai Airport. Le stazioni principali della città sono la stazione di Izumisano, la stazione di Hineno e la stazione di Rinkū Town.


Voto alla città:6

Anno della foto:2024

Osaka (Giappone)

 


Osaka, ufficialmente città di Ōsaka, è una città del Giappone di oltre 2,75 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti dopo Yokohama (terza se si considera Tokyo, ritenuta però una metropoli, e non una città, dall'ordinamento amministrativo giapponese), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyoto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti.

Osaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali.

Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Osaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tokyo.

Inoltre, Osaka è tradizionalmente considerata la "cucina del Paese" o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

La città di Osaka è famosa per le sue architetture religiose, civili e militari oltre che per le sue aree naturali, per i suoi parchi tematici e per il Kaiyūkan uno dei più grandi acquari pubblici del mondo.

La città ospita il più antico ateneo del Giappone, l'Università di Ōsaka, fondata nel 1869.

Il Museo nazionale d'arte si trova nella centrale Nakanoshima e ospita in prevalenza collezioni di arte contemporanea. Nelle sue vicinanze sorge il Museo della Scienza di Osaka, che dispone di un planetario. Nel Museo delle ceramiche orientali vi sono oltre 2.000 manufatti in ceramica provenienti da Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Il Museo municipale d'Arte di Osaka ospita importanti mostre e ha al suo interno oltre 8.000 tra dipinti e sculture giapponesi e cinesi. Il Museo di Storia di Osaka è specializzato nella storia cittadina dalla preistoria al presente.


Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Koya (Giappone)

 


Kōya è una cittadina giapponese che fa parte del Distretto di Ito, nella Prefettura di Wakayama. È situata su un piccolo altopiano del Monte Kōya, uno dei luoghi più sacri del Giappone, a circa 800 metri di altitudine. Nell'ottobre del 2010, la popolazione era di 3.879 abitanti.

Kōya è il centro più importante del Buddhismo Shingon, in città e nei dintorni sorgono 120 templi buddhisti, in molti dei quali è possibile pernottare a pagamento in apposite strutture chiamate Shukubo. Tra i siti cittadini più importanti vi sono: l'università per gli studi religiosi, il mausoleo del monaco Kūkai, fondatore della setta Shingon, circondato dal più grande cimitero del Giappone, la pagoda Konpon Daitō, che secondo la dottrina Shingon è il punto centrale di un maṇḍala che comprende l'intero Giappone e il Kongōbu-ji, il tempio principale del Buddhismo Shingon del Kōyasan.

Oltre che con l'auto, è possibile raggiungere Koya con una funicolare, che a valle è collegata con la linea Kōya delle Ferrovie.


Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Hashimoto (Giappone)

 


Hashimoto è una città giapponese della prefettura di Wakayama con una popolazione di 63.277 abitanti (dati 2015).
Hashimoto è attraversata dal fiume Ki e il monte Minami Katsuragi si trova in parte nel suo territorio.
, quando diversi villaggi si sono fusi con la città di Hashimoto per formare la città di Hashimoto. Successivamente la città di Kōyaguchi è stata anche lei incorporata nella città nel 2006.

Voto alla città:5
Anno della foto:2024

Hiroshima (Giappone)

 


Hiroshima è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

È ricordata per essere stata la prima città obiettivo di un attacco nucleare della storia, avvenuto per opera degli Stati Uniti d'America sul finire della seconda guerra mondiale, il 6 agosto 1945.

La città, completamente ricostruita dopo l'esplosione atomica, ha l'attenzione turistica puntata nel Parco del memoriale della pace, dove è stato costruito il Museo della Pace di Hiroshima, ricco di oggetti, foto, plastici, filmati del prima e del dopo bomba. Sulla spianata davanti a questo è il Cenotafio per le vittime della bomba atomica che conserva al suo interno i registri con i nomi delle vittime della bomba (quelle immediate e quelle che sono seguite nel corso degli anni). La prospettiva segue la fiamma che arderà finché nessuna bomba atomica resterà sul pianeta, per arrivare, sull'altra riva del fiume Kyobashi-gawa, fino al rudere della Camera di promozione industriale di Hiroshima, denominato Memoriale della pace di Hiroshima, recentemente restaurato e consolidato nella struttura distrutta dall'esplosione. Con i resti della cupola che perse le lastre di bronzo al momento dell'esplosione, è forse questa l'immagine più conosciuta della città. Altri monumenti alle vittime si susseguono sulla spianata davanti al Museo.


Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Hatsukaichi (Giappone)

 


Hatsukaichi è una città del Giappone della prefettura di Hiroshima.
La città è servita dal servizio ferroviario con svariate stazioni ferroviare: AjinaMaezoraMiyajimaguchiMiyauchi-KushidoHatsukaichi e Ōnoura. Notissimo è il santuario shintoisa di Itsukushima, che sorge sull'isola di Miyajima.
Il Santuario di Itsukushima è famoso per il suo torii galleggiante con l'alta mareasorge nell'estremità nord-occidentale della Baia di Hiroshima ed è inclusa nel parco nazionale del mare interno di Seto.

Voto alla città:8
Anno della foto:2024