Shirakawa (Giappone)

 


Shirakawa Shirakawa-Go, è un villaggio giapponese patrimonio dell'UNESCO della prefettura di Gifu.
La zona intorno a Shirakawa faceva parte della storica provincia di Hida. Con le riforme catastali seguite al rinnovamento Meiji, l'area venne organizzata nel distretto di Ōno, all'interno della prefettura di Gifu. Il villaggio di Shirakawa si è formato il 1º luglio 1897, con l'istituzione del moderno sistema dei comuni. Sin dall'antichità luogo di produzione di sakè locale doburoku e produzione intensiva della seta. Durante il periodo Edo grazie alla sua inaccessibilità geografica e climaticha, dove tutt'ora non si promuove a cielo aperto, il villaggio di Shirakawa-Go era anche una delle sedi di produzione di polvere da sparo sotto lo shogunato Tokugawa, elemento necessario per l'unificazione del Giappone. Le vere licenze rilasciate dallo stesso shogunato sono visibili presso una delle case Gassho zukuri principali nello stesso villaggio.

Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Takayama (Giappone)

 


Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu. La città fu creata il 1º novembre 1936 dall'unione fra Takayama e Onada. Il 1º febbraio 2005 la città di Kuguno e i villaggi di Asahi, Kiyomi, Miya, Nyūkawa, Shōkawa e Takane (tutte del distretto di Ōno), la città di Kokufu e il villaggio di Kamitakara (entrambe parte del distretto di Yoshiki), vennero fuse con la città di Takayama, rendendola la città più estesa del Giappone.

Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.

Circa un centinaio di anni più tardi, la città passò sotto il dominio dello shogunato Tokugawa. Tuttavia, l'alta quota e la separazione da altre zone del Giappone fecero sì che la città rimanesse abbastanza isolata, sviluppando una propria tradizione culturale per circa 300 anni.

Sanmachi è la zona più antica di Takayama e fra le migliori preservate, risalente al periodo Edo (1600-1868), quando la città era fiorente di mercanti. Questo distretto si estende lungo tre vie principali Ichi no machi, Ni no machi e San no machi. La zona è tutta percorribile a piedi in breve tempo. Oggi all'interno di quest'area è possibile visitare non solo negozi di vario genere, abitazioni, ma anche piccoli musei e aziende fra le migliori ed antiche produttrici di sakè addirittura alcuni produttori da secoli, in un'atmosfera dove il tempo sembra essersi fermato.

Takayama è famosa per le sue terme naturali e per i suoi onsen in particolare per le terme di Hida Takayama, un grande onsen con annessa zona piscina.


Voto alla città:9

Anno della foto:2024