Singapore City (Singapore)

 


Singapore City, ufficialmente Singapore, è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore. È uno stato insulare, in quanto si sviluppa su un arcipelago formato da 58 isole, la più grande e principale delle quali è l'isola di Singapore che ospita la metropoli. A nord Singapore è separata dalla Malaysia dallo stretto di Johor, a sud è separata dalle indonesiane isole Riau dallo stretto di Singapore.

È il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle principali città cosmopolite del globo, con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Il suo porto è tra i primi cinque per attività e traffico su scala mondiale.

Singapore ha una lunga storia di immigrazione. La popolazione è variegata; gli oltre cinque milioni di abitanti sono composti prevalentemente da cinesimalesiindiani e altri discendenti di asiatici ed europei. Il 42% della popolazione è straniero, qui presente per lavoro o studio. I lavoratori stranieri costituiscono il 50% del settore dei servizi.

Singapore è il secondo Paese più densamente popolato del mondo dopo il Principato di Monaco. Nel 2009 ha raggiunto la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione, superando Hong KongSvizzeraQatar e Kuwait.

La città-stato di Singapore ha oltre 4.300 grattacieli completati, la maggior parte dei quali si trovano nel cuore della città. In città, ci sono 64 grattacieli con una altezza superiore a 140 metri (459 ft). Tre edifici condividono il titolo di edificio più alto di Singapore: United Overseas Bank Plaza One, Republic Plaza e One Raffles Place (ex Overseas Union Bank Centre).

A Singapore c'è la seconda ruota panoramica più alta del mondo: la Singapore Flyer.

Simbolo di Singapore è dal 1966, data della sua costruzione, il Merlion, statua con testa di leone e corpo di pesce. La statua originale del Merlion si trova alla foce del fiume Singapore, vicino al centro finanziario, mentre una replica di 37 metri è situata sull'isola di Sentosa dal 1996.

Purtroppo data la scarsità di suolo edificabile per la costruzione di nuove case i prezzi per gli affitti sono cresciuti a livelli esageratamente alti, portando molte persone alla povertà o a diventare senzatetto.

Giardini botanici di Singapore è stato il primo sito di Singapore a essere iscritto, nel 2015, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

I musei più importanti di Singapore sono: il Museo delle civiltà asiatiche, il Museo Peranakan e il Museo Nazionale di Singapore.


Voto alla città:9
Anno della foto:2024

Kota Kinabalu (Malaysia)

 


Kota Kinabalu è la capitale dello stato di Sabah in Malaysia. La città è anche la capitale della divisione West Coast, una delle cinque suddivisioni amministrative di primo livello (divisioni) dello stato di Sabah.

Kota Kinabalu è situata sulla costa nord-occidentale dell'isola del Borneo e si affaccia, tramite la baia di Gaya, sul Mar Cinese Meridionale. A 3 chilometri al largo della costa cittadina, si trova il secondo parco nazionale dello stato malese, il parco nazionale Tunku Abdul Rahman, che occupa un'area totale di 50 km2, comprende cinque isole, le rispettive barriere coralline e il tratto di mare circostante. A est-nord-est, il panorama è dominato dal monte Kinabalu (4.095 metri) che dà il nome alla città ed è la vetta più alta della catena montuosa del Crocker, la quale separa la costa nord-occidentale del Borneo da quella orientale.

Kota Kinabalu - con una popolazione stimata, al 2009, di 579.304 abitanti - è la sesta città della Malesia per numero di abitanti e il più grande centro urbano dello stato di Sabah; la sua area metropolitana, che comprende il sobborgo di Putatan e l'intero distretto di Penampang, supera i 700.000 abitanti. Conosciuta in patria e all'estero con l'abbreviazione K.K., Kota Kinabalu rappresenta per la Malesia un'importante meta turistica (una delle principali attrazioni è il parco nazionale di Kinabalu, 88 km ad est della città) e un popolare luogo di passaggio per i viaggiatori che visitano il Sabah e il Borneo. La cittadina è anche uno dei maggiori centri industriali e commerciali della Malaysia Orientale. Questi due fattori economici hanno contribuito al rapido sviluppo demografico della città a cavallo del XXI secolo (da 160.122 abitanti nel 1991 e 305.382 nel 2000, fino a quasi 600.000 abitanti nel 2009).

Come capitale, Kota Kinabalu riveste un ruolo significativo per le condizioni politiche ed economiche della popolazione nell'intero stato. La città è la sede del governo del Sabah e ne ospita quasi tutti i dicasteri e le agenzie governative, oltre alla maggior parte delle agenzie e dei dipartimenti del governo federale malese. L'assemblea legislativa dello stato del Sabah si trova nelle vicinanze della baia di Likas


Voto alla città:7
Anno della foto:2024

Tajiri (Giappone)

 


Tajiri è una città giapponese situata nel distretto di Sennannella prefettura di OsakaAl 1° gennaio 2022, la città aveva una popolazione stimata di 8.492 abitanti suddivisi in 4.010 famiglie e una densità abitativa di 1.500 persone per km 2 La superficie totale della città è di 5,62 chilometri quadrati (2,17 miglia quadrate).
Tajiri si trova all'estremità sud-occidentale della prefettura di Osaka, di fronte alla baia di Osaka. La parte centrale dell'aeroporto internazionale del Kansai si trova al confine della città.  È la città più piccola del Giappone in termini di area geografica.

Voto alla città:5
Anno della foto:2024

Izumisano (Giappone)

 


Izumisano è una città giapponese della prefettura di Osaka che si trova nella sua parte meridionale, sulla riva della baia di OsakaIl moderno villaggio di Izumisano fu fondato nel 1889 e divenne una città nel 1 aprile 1948.

La città è famosa per il Nascondi-jinja, il Jigenin e il Shipporyou-ji. La parte settentrionale dell'aeroporto internazionale del Kansai appartiene al territorio della città. 

Izumisano è servita dalle linee JR West Hanwa e Kansai Airport, nonché dalle linee Nankai e Nankai Airport. Le stazioni principali della città sono la stazione di Izumisano, la stazione di Hineno e la stazione di Rinkū Town.


Voto alla città:6

Anno della foto:2024

Osaka (Giappone)

 


Osaka, ufficialmente città di Ōsaka, è una città del Giappone di oltre 2,75 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti dopo Yokohama (terza se si considera Tokyo, ritenuta però una metropoli, e non una città, dall'ordinamento amministrativo giapponese), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyoto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti.

Osaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali.

Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Osaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tokyo.

Inoltre, Osaka è tradizionalmente considerata la "cucina del Paese" o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

La città di Osaka è famosa per le sue architetture religiose, civili e militari oltre che per le sue aree naturali, per i suoi parchi tematici e per il Kaiyūkan uno dei più grandi acquari pubblici del mondo.

La città ospita il più antico ateneo del Giappone, l'Università di Ōsaka, fondata nel 1869.

Il Museo nazionale d'arte si trova nella centrale Nakanoshima e ospita in prevalenza collezioni di arte contemporanea. Nelle sue vicinanze sorge il Museo della Scienza di Osaka, che dispone di un planetario. Nel Museo delle ceramiche orientali vi sono oltre 2.000 manufatti in ceramica provenienti da Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Il Museo municipale d'Arte di Osaka ospita importanti mostre e ha al suo interno oltre 8.000 tra dipinti e sculture giapponesi e cinesi. Il Museo di Storia di Osaka è specializzato nella storia cittadina dalla preistoria al presente.


Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Koya (Giappone)

 


Kōya è una cittadina giapponese che fa parte del Distretto di Ito, nella Prefettura di Wakayama. È situata su un piccolo altopiano del Monte Kōya, uno dei luoghi più sacri del Giappone, a circa 800 metri di altitudine. Nell'ottobre del 2010, la popolazione era di 3.879 abitanti.

Kōya è il centro più importante del Buddhismo Shingon, in città e nei dintorni sorgono 120 templi buddhisti, in molti dei quali è possibile pernottare a pagamento in apposite strutture chiamate Shukubo. Tra i siti cittadini più importanti vi sono: l'università per gli studi religiosi, il mausoleo del monaco Kūkai, fondatore della setta Shingon, circondato dal più grande cimitero del Giappone, la pagoda Konpon Daitō, che secondo la dottrina Shingon è il punto centrale di un maṇḍala che comprende l'intero Giappone e il Kongōbu-ji, il tempio principale del Buddhismo Shingon del Kōyasan.

Oltre che con l'auto, è possibile raggiungere Koya con una funicolare, che a valle è collegata con la linea Kōya delle Ferrovie.


Voto alla città:8
Anno della foto:2024

Hashimoto (Giappone)

 


Hashimoto è una città giapponese della prefettura di Wakayama con una popolazione di 63.277 abitanti (dati 2015).
Hashimoto è attraversata dal fiume Ki e il monte Minami Katsuragi si trova in parte nel suo territorio.
, quando diversi villaggi si sono fusi con la città di Hashimoto per formare la città di Hashimoto. Successivamente la città di Kōyaguchi è stata anche lei incorporata nella città nel 2006.

Voto alla città:5
Anno della foto:2024